L’Università. #donGBaifucini #mercoledìuniversitario
«Ad anima così forte e meditabonda occorreva un ambiente adatto. Ecco perché amò l’Università, come il campo vasto e fecondo dove le
«Ad anima così forte e meditabonda occorreva un ambiente adatto. Ecco perché amò l’Università, come il campo vasto e fecondo dove le
«Prendete la Regola. Il metodo. La prudenza e la pazienza applicate allo studio. Vi è in questo modo di studio l’intenzione di
«Nessuno vorrà negare che la possibilità, offerta dall’Università, di pensare con la propria testa sia una grande fortuna. Ma è soltanto una
"La libertà concessa allo studente universitario è una vocazione sublime ad una laboriosa autodeterminazione, ad una volontaria ed appassionata disciplina di pensiero,ad un’intensità
La FUCI ricorderà Paolo VI sabato 21 giugno, nel cinquantunesimo anniversario dell’elezione al soglio pontificio, con un seminario dal titolo «La sfida
«L’università è per noi un fattore specificante, con potere qualificativo di lucide ed immense idealità, l’educazione giovanile: la dedizione totale allo studio,
«Una comunità, aspira a diventare, al suo termine, persona» (E. Mounier) Editoriale di Andrea Michieli - «La “cura” dei legami. Impossibile farne a meno, vietato abusarne» di Luca Alici - «Comunità e profezia» di Franco Riva - «Perché un Anno della Fede? Da Paolo VI a Bendetto XVI» a cura della Presidenza Nazionale - «Dalla scuola alla società: per un’educazione al pluralismo» di Ginevra Demaio - «La FUCI per l’Università» di Sofia Bianchi - «Cristianesimo e politica» di Marco Rizzi - «D. Bonhoeffer. Vivere senza Dio, davanti a Dio» di Alberto Conci - «Frattura tra Vangelo e Cultura» di Manuela Terribile - «Felicia tempora: tra crisi e progettualità» di Piera Angela Di Lorenzo - «Bachelet, testimoniare da cristiani nella vita e nella politica di Angelo Bertani» a cura di Eleonora Uriati - «La fuga delle quarantenni. Il difficile rapporto delle donne con la Chiesa di Armando Matteo» a cura di Sofia Bianchi
«La felicità è reale solo quando condivisa» (L. Tolstoj) «La ricerca della felicità» di Graziella Morselli - «La felicità nel discorso della montagna» di Matteo Ferrari O.S.B.- «Laureati nel “bel Paese”» a cura di Davide Cilia - «Il “villaggio della felicità”: da qui comincia l’impegno di Shahbaz per i cristiani perseguitati» di Domenico Bottega - «Quale futuro per l’università?» di Luisa Ribolzi - «Università, verso dove?» di Luigi Mariano Guzzo - «Occhi aperti sul Presente: comprendere l’oggi e costruire una società migliore lungo percorsi di formazione alla politica» a cura di Giambattista Coltraro - «La teologia dialettica» di don Angelo Maffeis - «Don Dino Puglisi» di Salvo Palazzolo
EDITORIALE di Flavia Modica LABORATORIO Sviluppo e tutela dell’ambiente per la costruzione della “vita buona” nella città del XXI secolo di Luigi Fusco Girard
EDITORIALE di Teresa Spadaro pag. 2 SPECIALE UNIVERSITÀ La riforma universitaria: a che punto siamo? Come muoversi nel nuovo sistema? La riforma dell’università: prospettive