«Paolo VI, un Beato per il nostro tempo». A Milano il ricordo di Montini
L’associazione “Amici di Dai nostri Quartieri” (giornale di collegamento fra i cattolici della zona 3 di Milano) ha organizzato per venerdì 3
L’associazione “Amici di Dai nostri Quartieri” (giornale di collegamento fra i cattolici della zona 3 di Milano) ha organizzato per venerdì 3
«Chi viene alle soglie dell'Università, per titubante che sia nel varcare il venerando limitare, muove il passo con un’intima risolutezza, alla quale
«L’Università è la maggiorità intellettuale! Ecco la dilatazione della luce interiore fino alla agli estremi margini della propria ignota personalità! ecco il
«Non pensate voi che una religione che ha per cardine la fede, possesso implicito della Verità divina, debba averne necessariamente un altro,
Il 2 settembre 1963, al termine del Congresso annuale della FUCI che si svolse a Padova sul tema «Europa e cultura», tutti i fucini si
«La ricerca non ha confini: non ha neppure gli argini d’una prudente coerenza con il resto dello scibile, e con estrinseci precetti
«Pensare non è volare? L’uccello di nido deve, nella cieca sensazione della forza delle sue giovani piume, provare qualche cosa di simile a
«Comunque mi pare che nell’interno studentesco della nostra scuola superiore vegeti una mediocre passività e che il giovane badi più ad osservare
«La FUCI va giudicata per la potenzialità tendenziale dei suoi desideri. Essa cerca direttamente, volutamente le sommità: Dio, Scienza, Patria». Da Scritti
«La vita fucina dev’essere quindi una grande vita di carità. E questa comprensione ci è tanto più necessaria quanto più ora, in