Paideia, tra delega e decisioni
di Michela Perrucci Gli algoritmi e le loro nuove tecnologie si stanno diffondendo in ogni aspetto della vita quotidiana permettendo di semplificare
di Michela Perrucci Gli algoritmi e le loro nuove tecnologie si stanno diffondendo in ogni aspetto della vita quotidiana permettendo di semplificare
REALTÀ ESTESE E NOI, LORO ABITANTI di Stefano Volpe PRESIDENTE MASCHILE DEL GRUPPO FUCI DI BOLOGNA,
LA CITTÀ HA PERDUTO LA SUA ANIMA di Sabrina Manuelli FUCINA DEL GRUPPO DI BOLOGNA E STUDENTESSA DI ANTROPOLOGIA, RELIGIONI E CIVILTÀ
GUERRA E PACE NELLE TRAGEDIE MANZONIANE di Allegra Tonnarini PRESIDENTE NAZIONALE FEMMINILE DELLA FUCI, STUDENTESSA DI FILOLOGIA MODERNAALL’UNIVERSITÀ “LA SAPIENZA” DI ROMA
di Padre Michele Pischedda * La Chiesa negli scorsi anni ha celebrato un sinodo dedicato alla parola di Dio nella vita della
Armando Matteo, L’adulto che ci manca. Perché è diventato così difficile educare e trasmettere la fede Cittadella Editrice, Assisi 2014, p. 112 «Ecco
Il 12 febbraio 1980, alle ore 12,00, dopo aver appena terminato una lezione universitaria alla facoltà di Scienze Politiche dell’università La Sapienza
È già l’alba del diciannove ottobre: l’aria è frizzante, il cielo terso. Dopo i primi tre intensi giorni di Congresso ad Arezzo
«Oggi i cattolici italiani sono invitati aa prendere posizione nel campo della cultura per ragioni alquanto differenti da quelle per cui i cattolici