Ricerca 4-5-6/2022
Scarica
Scarica
Scarica
“Mentre la nostra scuola, e precisamente per il suo indirizzo scientifico è portata alla specializzazione, e perciò alla conoscenza parziale, e genera
“La vita religiosa e la vita universitaria si fondono. Segnano entrambe e segnano insieme un punto vertice nella breve storia d’un’esistenza umana.
Le due lampade - quella della fede e quella della ragione - sono sempre state il centro della riflessione, della spiritualità e
“Vi è tuttora nella nostra gioventù, nella studentesca in ispecie, una riserva di salute mentale e fisica, una nobiltà di pensiero e
“Non dovremmo perciò troppo spaventarci dell’ateismo invadente, se esso provocasse nel mondo religioso una più genuina espressione delle verità e dei valori
“L’ateismo, è stato detto, può avere una funzione purificatrice, in quanto obbliga a dare di Dio un’idea più esatta, cioè più alta,
“L’insegnamento universitario conduce l’allievo alle fonti della verità. Il Professore più autorevole è quello che meno esercita l’argomento d’autorità; è il Maestro
“Qui conviene soffermarsi sul fatto che l’ingresso nella vita universitaria determina una crisi, forse un arresto, forse un crollo della vita religiosa